Termine di derivazione classica
(Aristotele lo utilizza per disegnare la realtà che ha raggiunto il pieno grado di sviluppo),
fu utilizzato anche da F.Rabelais per indicare: "un'isola di incerta ubicazione, il cui porto è meteotecnia, termine che significa Scienza Vana o Arte Frivola.
L'isola è governata dalla regina Quint'essenza che ha la capacità di guarire qualsiasi malattia semplicemente suonando e cantando un motivetto,
scelto in base alla natura del male di cui soffre il paziente, senza neppure toccarlo".